L'uomo ombra (spesso chiamato anche ombra umana, figura ombra o ombra) è un fenomeno paranormale diffuso in diverse culture. Si riferisce alla percezione di una forma antropomorfa scura, simile a un'ombra, che si muove ai margini della visione periferica o scompare rapidamente alla vista diretta.
Esistono diverse teorie sull'origine degli uomini ombra. Alcune teorie li attribuiscono a fenomeni:
Naturali: Queste teorie considerano gli uomini ombra come illusioni ottiche, artefatti visivi, o fenomeni psicologici come la pareidolia (la tendenza a riconoscere schemi significativi in stimoli casuali) o l'ipnagoge (allucinazioni che si verificano durante la transizione dalla veglia al sonno). Possono essere anche spiegati da ombre create da oggetti comuni, giochi di luce, o persino difetti visivi.
Paranormali: Altre teorie suggeriscono che gli uomini ombra siano entità paranormali. Queste interpretazioni variano ampiamente, includendo:
Caratteristiche comuni attribuite agli Uomini Ombra:
Ricerca e Scetticismo:
Nonostante le numerose segnalazioni, non ci sono prove scientifiche concrete dell'esistenza degli uomini ombra come entità paranormali. La maggior parte dei ricercatori e degli scienziati attribuiscono le esperienze ad una combinazione di fattori psicologici, ambientali e fisiologici. Tuttavia, il fenomeno rimane intrigante e continua ad essere oggetto di discussione e interesse nel campo della parapsicologia. La mancanza di prove definitive non impedisce a molti di credere nella loro esistenza e di ricercare attivamente spiegazioni alternative alla scienza convenzionale.
Le esperienze individuali con gli uomini ombra sono soggettive e varie, rendendo difficile la loro categorizzazione e analisi. Un approccio scettico è fondamentale per valutare criticamente le segnalazioni e separare le spiegazioni plausibili da quelle più speculative.